Ansia e Stress: i nostri campanelli di allarme
“Sono più le cose che ci preoccupano di quelle che ci danneggiano e noi soffriamo di più per il timore che per la realtà” Seneca, 5 avanti Cristo
…com’è antica l’ansia!!!!….
Quante volte pronunciamo la parola ansia e quante la parola stress, siamo tutti un po’ stressati, siamo tutti un po’ ansiosi e così via… Questi due concetti però hanno un significato totalmente differente e per poterli comprendere e superare al meglio è fondamentale riconoscerli nelle loro specificità.

Quando si tratta di stress e quando di ansia?
Una prima differenza sta nell’oggetto che li caratterizza. Mentre spesso la causa dello stress è esterna e ben identificabile, ciò può non essere vero per l’ansia. Difficilmente riusciamo a distinguere le cause precise che ci determinano uno stato ansioso anche perché sono per lo più interne, esenti da una vera e propria ragione oggettiva immediata.
Lo stress è una condizione in cui le nostre risorse interne non sono sufficienti ad affrontare le richieste provenienti dall’ambiente che ci circonda. È uno stato dovuto a fatti o situazioni della vita quotidiana.
Lo stress fino ad un certo livello può essere visto come qualcosa di buono perché porta la persona ad impegnarsi e concentrarsi maggiormente di fronte ad un compito, ad un evento da affrontare o a un problema da risolvere. Ma come tutte le cose, quando è troppo è troppo e allora lo stress incomincia a farci del male, compaiono dei sintomi, si cronicizza e non assolve più al suo compito principale, quello di spingerci a dare il meglio in una prova. Le emozioni dominanti in stato di stress sono la rabbia, la tristezza e l’irritabilità.
Altra differenza tra l’ansia e lo stress è nella percezione del tempo. Mentre chi soffre d’ansia vive nella paura del futuro, in constante stato di allerta, come se qualcosa di spiacevole possa capitargli da un momento all’altro, non godendosi il presente, chi invece si trova in una condizione di stress si sente ancorato al presente, ha la percezione che il tempo non passi mai e che le difficoltà di ogni giorno siano infinite.
Cosa fare
Oltre al percorso psicoterapeutico nei casi di stati d’ansia o nei casi di malessere da stress, esistono alcuni utili accorgimenti per star meglio:
- identificare la causa del proprio stato d’ansia o di stress e cercare di modificarlo: mentre come abbiamo detto, in caso di stress è spesso facile individuarne la causa scatenante, lo stesso non vale per l’ansia. Nello stato ansioso la causa è più subdola e nascosta, più intima e emotiva ma comunque pur sempre identificabile; scandagliando il proprio essere, passando in rassegna la propria vita, è possibile risalire a ciò che alimenta il nostro stato ansioso. In caso di stress e in caso di ansia, la consapevolezza è sempre importante. Se c’è qualcosa che ci causa malessere quel qualcosa va individuato e rimosso o quando questo non è possibile bisogna comunque modificare le condizioni che lo mantengono in vita
- recuperate un giusto rapporto con il tempo e con il peso delle cose. Rallentate i vostri ritmi e diminuite le cose da fare, probabilmente siete troppo avanti, non vi trovate nel qui e ora, state correndo troppo e facendo troppo. State probabilmente dando un peso maggiore ad ogni cosa, le vostre emozioni sono alterate e con ogni probabilità una mosca vi sembra un elefante. Fermatevi e alleggeritevi.
3) utilizzate le tecniche di rilassamento, ce ne sono moltissime che potete fare anche a casa, visualizzazioni guidate, meditazioni e quant’altro. Potete trovarle in rete o acquistando cd o libri in libreria.
4) adottate uno stile di vita sano con attività sportiva, sana alimentazione, ritmi corretti di sonno/veglia. Questo perché non esiste salute psicologica senza salute fisica. Riportare il corpo ad un corretto stato di salute ed equilibrio faciliterà il processo di guarigione da stress e ansia.
Come avrete potuto notare, anche se ansia e stress sono due stati molto differenti, la soluzione per entrambi passa attraverso l’applicazione di questi quattro punti, perchè stress e ansia hanno in comune una cosa molto importante, quella su cui vogliamo intervenire e risolvere.
Ansia e stress infatti, sono due campanelli di allarme che ci avvertono riguardo qualcosa che nella nostra vita deve essere modificato. Molte volte l’ansia e lo stress sono la conseguenza dell’esserci messi in secondo o in terzo piano, di non aver ascoltato le nostre emozioni, di non aver perseguito le nostre passioni, dell’esserci annullati giorno per giorno sempre di più. Occorre ripartire da sé stessi, perchè siamo noi stessi la causa della nostra ansia, perchè siamo noi padroni della nostra vita e noi stessi che portiamo avanti condizioni stressanti convinti dell’impossibilità di poterle modificare. Insomma, siamo noi stessi l’origine dei nostri mali e ne siamo anche l’unica cura.

PESO CORPOREO ED EMOZIONI
Avete presente il film con Totò e Peppino "Miseria e Nobiltà"? si? vi ricordate la scena nella quale mangiano gli spaghetti come se non ci fosse un domani e se li mettono anche in tasca?Ecco....quella è fame! Ve lo dico perché facciamo sempre più difficoltà a...
GLI ATTACCHI DI PANICO
Attacchi di Panico: quando crediamo veramente di stare per morire La parola “Panico” deriva dal nome del dio Pan, metà uomo e metà capra, che, suonando il suo flauto tra i boschi, appariva improvvisamente disseminando terrore in chiunque si trovasse nei suoi paraggi,...
LA DEPRESSIONE
La Depressione: il male oscuro dell’anima "Si guarisce di depressione?" Inizio con dare subito la risposta..: SI Ebbene si guarisce e si guarisce ad ogni età, a 15, a 20, 30, 40 .... 80 e oltre. Si guarisce se si affronta e si cura nel modo giusto, attraverso un...